Lunedì 22 ottobre. Ri-Crea
Festival. Un festival itinerante che
propone spazi didattici, espositivi, momenti di aggregazione e di
intrattenimento sul tema del riuso.
ore 17.00
APERTURA DEL RICREA
FESTIVAL Saluti istituzionali
ore 18.00 Le Salon Bizzare
Market. Recycle, design, fashion, vintage, handmade
ore 20.00
VERNISSAGE MOSTRA
ARTISTICA “RI-USA, RI-CREA, RI-ARTE”
ore 21.00
SLOGARITMO. Ri-uso del
corpo per la musica. Body percussion performance
A seguire//Vintage DJ Set
Qui trovate il programma completo fino al 27 ottobre!
Bari, Teatro Kismet
(Strada San Giorgio Martire 22/f)
Info 3298549982
Lunedì
22 ottobre. SETTIMANA DELLA CREATIVITÀ Spettacoli, musica, mostre e laboratori per tutte le età
22-28 OTTOBRE 2012 I MAKE animerà gli spazi dell’Ex Macello
Comunale di Putignano e dell’Ex Scuola Rurale di Genna di Castellana Grotte con
una serie di appuntamenti per grandi e bambini.
Ricco il programma degli
appuntamenti, realizzato in collaborazione con le associazioni dei comuni di
Putignano e Castellana Grotte che hanno proposto iniziative sul tema della
creatività. Tra le attività in programma lezioni aperte di cultura e lingua
latino-americana, percussioni giapponesi, tamburello e tammorra, didattica
della voce e dizione, teatro gestuale, laboratori di decorazione, mostre,
proiezioni di film, concerti musicali, incontri informativi e di promozione degli
scambi interculturali.
Non mancheranno attività pensate, nello specifico, per
bambini e ragazzi. A loro saranno dedicati i laboratori sull’arte, la musica,
la natura e la scienza, il racconto-laboratorio teatrale sulla storia di
Antigone, il viaggio ludico-formativo nella storia medievale del nostro
territorio e il torneo di carte a premi.
A fare da cornice alle attività in
programma, l’Ex Macello di Putignano ospiterà una serie di esposizioni e mostre
fotografiche.
Qui trovate il programma completo.
Lunedì 22 ottobre: “Una
vita che nasce, una vita che cambia. Il cambiamento nella maternità.”
T. Favia e K. Lavermicocca
Ore 16.30-18.30
Presso Aicis Bari Promuovere
Comunità Empatiche, Via G. Fanelli 216 B
Per prenotarsi 0805484576 dalle 09.00 alle 13.00
oppure info@aicisbari.it
Qui potete guardare il programma completo dell’OPEN
WEEK 2012, dal 22 al 26 ottobre, una settimana di attività gratuite
rivolte al benessere.
Lunedì 22 ottobre: Festa Sociale della Fondazione Giovanni Paolo II
Onlus.
L'iniziativa prevede diversi momenti di animazione per adulti e bambini.
PROGRAMMA
ore 16 - 18
Ludobus, face painting e ballon art
ore 16 - 19
Ludoteca "La libellula"
ore 18.00 Spettacoli in auditorium:
Performance musicale a
cura di Angelo Pantaleo
Video e cortometraggi
Danza dell' 800 in costume
Balli e spettacoli
Con la partecipazione
straordinaria di Gianni Ciardo
ore 19.40
Momento liturgico in onore del Beato
Giovanni Paolo II - a cura di Mons. Nicola Bonerba
Presso Fondazione
Giovanni Paolo II Onlus
Via Marche 1, Bari
tel. 080.9758750
Martedì
23 ottobre: Secondo appuntamento con Carolina e lo yoga
ai più piccoli... anche per chi ha perso
il primo incontro!
Lezione
aperta a:
bambini
di età 3-5 anni a partire dalle ore 18
bambini
di età 6-9 anni dalle ore 18:30
Abbigliamento:
vestiti comodi e calzini antiscivolo
Attenzione:
La lezione si fa solo su prenotazione!
Info/prenotazioni: Carolina Borghi 348/2682738
Presso Dynamic & Relax V. Pessina, 16 (Vicinanze
Parco 2 Giugno)
Martedì 23 ottobre: “Facciamo che io ero?” Laboratorio presso la Libreria Mirianfù di Trani!
Ore 17:00 - 18:30 bimbi
dai 5 ai 7 anni
Ore
18:30 - 20:00 bimbi 8-10 anni
Trani, Via Pisa 48/54 Telefono 0883.480078
Martedì 23 ottobre: ore 17,00, "La gallinella
rossa", di Byron
Barton, lettura a numero chiuso
per bambine e bambini da 2 a 3 anni, presso Moby Dick Libri
& Giochi, via De Rossi 86- Bari
La prenotazione è obbligatoria e
va effettuata solo ed esclusivamente telefonicamente al N° 0809644609
dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00
Il Lunedì mattina la libreria è chiusa
Martedì 23 ottobre: “Genitori
insieme o insieme genitori” T. Favia e
M.Parisi
Ore 19.30-21.30
Presso Aicis Bari Promuovere
Comunità Empatiche, Via G. Fanelli 216 B
Per prenotarsi 0805484576 dalle 09.00 alle 13.00
oppure info@aicisbari.it
Qui potete guardare il programma completo dell’OPEN
WEEK 2012, dal 22 al 26 ottobre una settimana di attività gratuite
rivolte al benessere.
Mercoledì 24 ottobre: Gli amici di Creattiva continuano con il secondo incontro di GENITORI
DI BAMBINI IN ETA’ SCOLARE – Seconda
edizione Torre a Mare, Gruppi di incontro con Genitori di bambini in età
scolare condotti da Angela Nitti,
esperta dell’età evolutiva.
ore 9.30 – 12,30
Se sei interessato a
partecipare puoi mandare una mail con i tuoi dati a info@creattiva.org
o chiamare al numero 0805423528 lasciando un messaggio in
segreteria.
Mercoledì 24 ottobre: “Che tipo di genitore sei?” L. Turi
Ore 17.30-19.00
Presso Aicis Bari Promuovere
Comunità Empatiche, Via G. Fanelli 216 B
Per prenotarsi 0805484576 dalle 09.00 alle 13.00
oppure info@aicisbari.it
Qui potete guardare il programma completo dell’OPEN
WEEK 2012, dal 22 al 26 ottobre, una settimana di attività gratuite
rivolte al benessere.
Mercoledì 24 ottobre
ore 18,45, "C'è Nerentola?", di Sorellastre & co., lettura
a numero chiuso per bambine e bambini da 7 a 12 anni, presso Moby Dick Libri & Giochi, via De Rossi
86- Bari
Mercoledì 24 ottobre: Àkasa invita mamme e papà in gravidanza ad incontrarsi in
uno spazio accogliente e rilassante per esplorare insieme le numerose risorse
creative di una genitorialità in gestazione insieme al vostro bimbo prenatale.
Primo incontro: dalle 19.00 alle 21.00:
- I
Colori della Coppia in Gravidanza: cambiamenti ed emozioni.
- Alla
scoperta del Bimbo Prenatale: Le Coccole nella Prima Comunicazione.
- Il
Respiro, il Rilassamento, La Visualizzazione: l’importanza di conoscerli e
praticarli in gravidanza.
Figure Professionali:
-Counselor
Gestaltico: dott.ssa Nicoletta Lea Miniello, Educatrice professionale.
-
Educatrice e Tutor Prenatale: prof.ssa Fulvia Lagattolla, musicista e
musicoterapeuta nella Globalità dei Linguaggi.
Gli incontri avverranno presso l’associazione Àkasa, via Osvaldo Marzano, 36
(vicinanze Parco Due Giugno) – Bari
Per partecipare è necessaria la
prenotazione
Per prenotazioni e info:
Akasa.bari@gmail.com , tel. 3206404806
Mercoledì 24 ottobre , “Binario zero” Laboratorio presso la Libreria Mirianfù di Trani!
Ore 19.00-21.00
Trani, Via Pisa 48/54 Telefono 0883.480078
Giovedi 25 ottobre: ore 17,00,
""Cenerentola e altri versi perversi", di Roald Dahl, lettura a numero chiuso per bambine e
bambini da 4 a 6 anni,",
presso Moby Dick Libri & Giochi, via De Rossi 86- Bari
Giovedi 25
ottobre: Essere genitori oggi, Ciclo
di incontri di approfondimento e condivisione sulle difficoltà di essere
genitori – educatori oggi
I INCONTRO
"Attenti a quei due!Essere genitori mantenendo la
complicità di coppia"
Relatore: Dott.ssa F. D'Elia (mediatrice familiare,
docente di sociologia della famiglia)
Ore 18-20
Presso Centro
Famiglia di Monopoli
Via F. Valente, 17
Info e iscrizioni:
Via Flaminio Valente 17, Monopoli (Ba)
Tel 080.2378923 – 3298406890
Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 12:00
Giovedi 25 ottobre: “Binario zero” Laboratorio presso la Libreria Mirianfù di Trani!
Ore
19.00-21.00 Trani, Via Pisa 48/54 Telefono 0883.480078
Un we ecologico..mentre mamma o papà si immergono per salvare il
mare, la famiglia si dedica un ultimo we al mare!
Venerdi 26 ottobre. “Mare Pulito, comincia da qui”, Campagna di Pulizia dei Fondali alle Isole Tremiti.
Tre weekend programmati: 26-27-28
Ottobre, 2-3-4 e 9-10-11 Novembre in cui tutti i subacquei che amano il mare e
le Isole Tremiti potranno partecipare con le loro immersioni alla raccolta dei
rifiuti individuati in alcuni punti dell’arcipelago.
Bottiglie, lattine, scatolette,
ma anche buste di plastica, carcasse di elettrodomestici, pneumatici saranno
gli oggetti da recuperare per poi essere smaltiti adeguatamente.
Un gesto concreto di volontariato
ambientale che aiuterà ad accendere i riflettori sulla necessità di tutelare il
mare e le coste, un patrimonio prezioso per la vita delle comunità locali e
ricchezza per l'intero Paese.
L’organizzazione delle giornate è
curata dal MARLINTREMITI che garantisce a tutti i sub e non sub che
parteciperanno, gli strumenti e l’addestramento necessario per eseguire le
operazioni in sicurezza, con spirito di gruppo e con il massimo divertimento.
Queste comunque si svolgeranno
entro 30 metri di profondità e per le immersioni (gratuite), saranno fornite le
bombole, le zavorre e le attrezzatura subacquee per chi sprovvisto.
Durante i weekend proiezioni e
incontri per far conoscere le bellezze della Riserva Marina delle Tremiti e la
millenaria storia dell’Isola di San Nicola.
Per tutti coloro che vorranno
partecipare si ricorda che sono disponibili delle speciali proposte soggiorno
in formula weekend grazie alla collaborazione di alcune strutture alberghiere
che in questa maniera hanno voluto contribuire alla campagna di Pulizia dei
Fondali.
Qui trovate il programma:
Venerdi 26 ottobre, ore 18,45, "La gallinella
rossa", di Byron Barton, lettura
a numero chiuso per bambine e bambini da 2
a 3 anni, presso Moby Dick Libri & Giochi, via De Rossi 86-
Bari
Sabato 27 ottobre , ore 18,45, "Cenerentola
e altri versi perversi", di
Roald Dahl, lettura a numero chiuso per bambine e bambini da 4 a 6 anni,", presso Moby Dick Libri & Giochi, via De
Rossi 86- Bari
Sabato 27 ottobre, ore 20,30 IL CUORE DI CHISCIOTTE di e con Gek Tessaro
spettacolo di teatro disegnato
consigliato
per tutti
dal libro Il cuore di Chisciotte
di Gek Tessaro
premio Andersen 2012 “Miglior albo illustrato”
Suggestivo, lirico, di forte
impatto visivo: le immagini e le parole si fondono con devastante poesia nella
vita raminga, nel cuore errante, di uno dei migliori Don Quijote de la Mancha.
Premio
Andersen 2012 per il Miglior albo illustrato.
Arena della Vittoria n. 4/a
70132 Bari
tel: +39.080.5344660
fax: +39.080.5340686
email: teatro@casadipulcinella.it
web: www.casadipulcinella.it
Sabato 27 ottobre, IX Giornata nazionale del Trekking urbano. Un
percorso animato di grande suggestione che partirà alle ore 19 dalla Sala
Murat per poi snodarsi lungo i vicoli del
borgo antico, quindi proseguirà lungo corso Cavour facendo tappa al Petruzzelli
per concludersi infine di nuovo nel borgo antico dove i partecipanti saranno
accolti da un caloroso brindisi in omaggio alla nostra città.
L’itinerario si
nutrirà del racconto della vita di donne e uomini, noti e meno noti, che hanno
scritto la storia della città di Bari nei secoli.
Ecco allora Isabella
D’Aragona e Bona Sforza apparire in un coreografico intermezzo teatrale dinanzi
alla Colonna Infame o i fratelli Petruzzelli raccontare il loro teatro tra
passato e presente nella ricorrenza dell’incendio nella notte tra il 26 e il 27
ottobre.
Arricchiranno la passeggiata scenografici readings, come quelli sul
nobile Tanzi e la lettura del testo di Perotti sulla posa della prima pietra
della nuova città murattiana.
Una novità di quest’anno è rappresentata dalla
visita guidata all’interno di Casa Piccinni, accompagnata da un suggestivo
sottofondo musicale.
Alla manifestazione potranno partecipare massimo cento
persone che saranno divise in due gruppi per salvaguardare la qualità del
percorso e dell’ascolto.
Per le prenotazioni e per ulteriori,
eventuali informazioni contattare gli uffici dell’Assessorato tel.
0805776215/6221 da giovedì 18 ottobre a venerdì 26 ottobre dalle ore 10 alle 12
e il giovedì pomeriggio dalle ore 16 alle 17,30.
Sabato 27 ottobre: Baby Art Attack, laboratorio dalle 10,30 alle 12,00
Art Attack,
laboratorio dalle 18,30
presso la Libreria Mirianfù, Trani, Via Pisa 48/54
Telefono 0883.480078
Domenica 28 ottobre
: Dopo il grande successo della prima edizione, Il Magico Bosco, la rassegna culturale organizzata dal Parco
Naturale Selva Reale e patrocinata
dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia,
prosegue con grande felicità per grandi e piccini. Divenuto punto di incontro
di fate, gnomi e folletti, il bosco incantato di Selva Reale ogni domenica
mattina, dalle 11 alle 13, e durante le festività che piacciono tanto ai
piccini come Halloween – Befana – Carnevale – Pasquetta, propone magiche feste
per celebrare la natura, laboratori manipolativi, spettacoli teatrali e di
burattini, e altre sorprese, con lo scopo di accrescere nei più piccoli,
attraverso giochi e tanto divertimento, la cultura del rispetto per l’ambiente.
La rassegna è nata con l’idea di sensibilizzare grandi e piccoli alla tutela
del territorio, collaborare allo sviluppo di un futuro sostenibile a misura di
bambino e regalare momenti indimenticabili in un luogo in cui l’immaginazione è
l’unica realtà possibile.
Questa
domenica: Giovannino senza paura!
Per tutti gli altri appuntamenti, visitare il sito www.selvareale.it al link “Magico Bosco”.
Tutte le attività avranno inizio alle ore 11 e si
svolgeranno al raggiungimento del numero minino di partecipanti. Prenotazione
obbligatoria.
Per info e prenotazioni 080 89.71.011 – 346 60.70.190
- info@selvareale.it o
compila il form on-line al seguente link http://www.selvareale.it/web/it/prenotazione-eventi/prenotazione-eventi.html.
Per chi volesse fermarsi a pranzo, l’Agriturismo Selva Reale
offre menù a base di prodotti tipici del territorio, garantendo anche un
servizio idoneo alle esigenze alimentari dei celiaci.
Età minima: 3 anni
Costo biglietto:
€7,00 bambini; €5,00 adulti
Agevolazioni: Selva
Reale Card tutti i dettagli su www.selvareale.it
Domenica 28 ottobre: Caccia
al tesoro di Halloween
Dalle ore 10 alle ore
19 tutti i bambini che verranno in IKEA con una “paurosa” maschera potranno partecipare ad una
imperdibile Caccia al Tesoro. A tutti i partecipanti, verrà riconosciuto un
premio di piccolo valore indipendentemente dal risultato conseguito.
La partecipazione a tutte
le attività è libera e gratuita per tutti i bambini di età inferiore a 12 anni
Domenica 28 ottobre: ore 18 Ass. Tra il dire e il fare/La luna nel letto
regia Michelangelo Campanale con Nunzia Antonino, Annarita De Michele, Luigi
Tagliente, Paolo Gabello
7-13
anni
presso Teatro Kismet OperA
Strada San Giorgio Martire
22/f - 70123 Bari
tel +39.080.5797667 | fax
+39.080.5749228 |
email: info@teatrokismet.it
Andando
per boschi…
Domenica 28 Troja (Foggia) - Boschi
e i sapori d’autunno nei Monti Dauni, un appuntamento tra storia, natura ed
enogastronomia
Un itinerario nei boschi alla
scoperta dei funghi e un pranzo storico con Federico II nell’antico casale
di Montaratro, tra Troja e Lucera
Il programma prevede una giornata di
immersione nella natura, alla scoperta dei funghi e dei sentieri montani, e
un pranzo a tema con racconti storici e personaggi in costume.
L’appuntamento è per le ore 09.30 presso il Lago Pescara a Biccari. Di lì
si partirà per raggiungere a piedi la vetta del Monte Cornacchia, il monte
più alto della Puglia, ed andare alla scoperta dei funghi autoctoni. Il
gruppo sarà accompagnato da una guida professionista d’eccellenza: il
micologo Emiliano Ferri, massimo esperto di funghi della Daunia. Al termine
della raccolta dei funghi, il gruppo è invitato presso il Ristorante
“Montaratro”, sulla strada tra Troja e Lucera, dove si potrà gustare un
pranzo a base di funghi arricchito da performance teatrali e da racconti su
Federico II e sull’antico casale di Santa Maria di Montaratro. Nel corso
dell’evento, inoltre, adulti e bambini potranno effettuare un “battesimo
del cavallo”, ovvero un piccolo giro a cavallo accompagnati da un
istruttore, e si potrà assistere alla spettacolare ferratura di un cavallo.
Con questo tipo di iniziativa, infatti, si intende promuovere nuove
forme di turismo lento e sostenibile che puntino sul “cammino” come
modalità, nuova e antica al tempo stesso, di riscoprire il patrimonio
culturale, naturalistico ed enogastronomico delle nostre terre.
Per info e prenotazioni:
+39 393 9977641
Domenica 28 ottobre. ore 18,00 ACQUARIA di e con Gek Tessaro teatro disegnato.
età suggerita 5-12 anni
età suggerita 5-12 anni
Acqua e aria. Tra mari e cieli prendono forma piccole storie di nuvole, aironi, creature marine, ghiacci e lune: grandi suggestioni date prevalentemente dalla forza evocativa delle immagini.
Lo spettacolo è un viaggio attraverso le trasformazioni dell’acqua, il mistero del mare e il fascino del cielo. Un viaggio che diventa metafora del percorso umano fatto anch’esso di continue trasformazioni, di scoperte e di occasioni di incontro con la bellezza intesa in senso etico più che estetico. Le immagini si trasformano e scompaiono, spesso cancellate sotto gli occhi di chi guarda. A restare è solo il fragile eco di un’emozione.
Molti ma molti anni fa, appena scesi dagli alberi, gli uomini devono essersi sentiti oltremodo imbarazzati nello spiccicare le prime parole. Qualcuno infine si è preso la responsabilità e la briga di dare i nomi alle cose: mano testa albero acquazzone piove porco cane.
Quando ci è toccato di battezzare il pianeta l’idea che ci veniva era che si trattasse di un luogo di sassi, rocce, montagne e, qua e là, pozzanghere e rivoli d’acqua. Sulla terra il nostro piede poggiava bene mentre scivolava nell’acqua. Non ha, questo, aumentato la simpatia per l’elemento liquido e dunque “Terra” si è deciso per il nome e “Terra” è rimasto.
E’ una questione di punti di vista: fossero stati i tarli a scegliere il nome, avrebbero detto “comò”. Resta il fatto che nel mondo i mari la fanno da padrone. Dovevano essere dunque i pesci a decidere e, se non fossero muti, avrebbero detto “Acqua”.
70132 Bari
tel: +39.080.5344660
fax: +39.080.5340686
email: teatro@casadipulcinella.it
web: www.casadipulcinella.it
Domenica 28 ottobre. L’Oasi WWF del Monte Sant'Elia aderisce all'iniziativa BIODIVERSAMENTE
Con il WWF Martina Franca, la Masseria dei Monelli e l'Erboristeria Veda, organizza per domenica 28 ottobre ”ETNOBOTANICAMENTE”, una giornata dedicata alla scoperta e alla valorizzazione degli usi delle piante spontanee.
Dopo la passeggiata tra il bosco, la macchia mediterranea e gli incolti dell'Oasi tutti i partecipanti saranno chiamati a dire la loro in merito agli usi tradizionali delle piante in cucina, in medicina, nel gioco, nei rituali magici e nella tradizione della Murgia dei Trulli in generale, con il valido contributo di esperti ed appassionati conoscitori.
Un momento di confronto per la riscoperta dell'ambiente naturale e della biodiversità.
La partecipazione all'evento è gratuita.
E' gradita la prenotazione al 320 6067922 o all'indirizzo email: montesantelia@wwf.it.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento!