Spesso giriamo come trottole in città o sul web alla ricerca di materiali,
attrezzature speciali, kit supermegafighi, per i nostri figli, per fare in modo
che si dedichino alle attività manuali ed artistiche in casa. A volte basta davvero poco per farli divertire a "pasticciare" un po' e
soprattutto si possono realizzare con il "fai-da-te" materiali versatili in modo ecologico, naturale etc.. e
sicuramente più economico!!!! E non è certo da meno il divertimento che deriva dal
prepararli insieme ai nostri piccoli, è una bella soddisfazione anche per loro!!!
Ecco per voi alcune ricette "casalinghe",
"naturali" "atossiche".
PONGO CASALINGO
2 tazze di farina
1 tazza sale fino
1/2 tazza maizena
2 cucchiai olio
2 cucchiai di cremor tartaro
2 tazze acqua
colori alimentari
Mescolare gli ingredienti nell'ordine descritto tenendo
da parte i colori.
Scaldare in un pentolino a fuoco medio per 3-4 minuti.
dividere l'impasto in parti corrispondenti al numero dei colori a disposizione,
poi aggiungere i colori (quantità in base all'intensità del colore desiderato).
Si conserva in frigo in un barattolo di vetro per 6 mesi.
ACQUARELLI CASALINGHI
2 cucchiai aceto bianco (o di mele)
2 cucchiai maizena (amido di mais)
4 cucchiai bicarbonato
1 cucchiaino glicerina (in farmacia si compra il
glicerolo liquido a 3euro per 50ml)
colori alimentari
acqua
Mescolare in un recipiente aceto e bicarbonato. Non
appena l'effetto della combinazione si placa aggiungere maizena e glicerina.
Dividere quanto ottenuto in tante parti quanti acquarelli volete. Aggiungere
qualche goccia di colore e poca acqua fino a rendere la miscela della densità
di un dentifricio. Lasciare seccare per una notte. Mettere in un contenitore a
vaschette .
VARIANTE 1
Comprate in
drogheria la gomma di acacia (meglio conosciuta come gomma arabica). Potete trovarla anche nei centri commerciali.
Una volta a casa,
prendete una bacinella d'acqua e lasciate a bagno la gomma arabica per circa 24
ore.
Trascorso questo
tempo, la mettete in un recipiente sul fuoco e la scaldi a bagnomaria,
rimestandola continuamente. Appena arriva il primo bollore, toglietela. Portete ovviare a tutto questo, comprando la gomma arabica già pronta. La scelta è a vostro piacimento. Ora avete bisogno di pigmenti, che potrete acquistare in una
qualsiasi coloreria.
Tenete conto del
fatto che con 50 gr di pigmento potete farci moltissimo colore.
Una volta in
possesso di gomma e pigmento, mettete in un vasetto di vetro, o anche di
plastica, pari dosi di pigmento, di gomma arabica liquida (già approntata), e
di acqua. Poi mescolate e aggiungete una goccia di glicerina. Se non avete in casa la
glicerina potete usare un po' di miele.
Ricordate però che
dovete portarlo allo stato liquido. Mettetelo perciò a sciogliere appena appena sul
fuoco. Una volta messi insieme acqua, pigmento, gomma arabica e glicerina o
miele mescolate fin quando non avrete ottenuto una pasta della densità della pasta
dentifricia.
Conservate poi la pasta di colore direttamente nei vasetti di vetro
tappati.
Se, per effetto
dell'evaporazione, noterete che, a lungo andare, la pasta è diventata molto
secca, potete sempre utilizzarla mettendoci un po' d'acqua e rimestandola
nuovamente. Con questo procedimendo di autoproduzione non solo avrete risparmiato molti euro, ma potrete avere dei colori eccezionalmente trasparenti,
brillanti e intensi.
VARIANTE 2
Avete bisogno del
bicarbonato di sodio, dell’amido di mais, dell’aceto di vino bianco, dello
sciroppo di mais chiaro (per averlo a disposizione potete anche far bollire una
tazza di zucchero e mezza d’acqua fino a
quando la miscela diventa trasparente), di coloranti alimentari.
Combinate 3 cucchiai di
bicarbonato di sodio, 3 di amido di mais e 3 di aceto e aggiungete 1 cucchiaino
e mezzo di sciroppo di mais. Mescolate bene, e versate il composto in un
contenitore per acquerelli, ma è possibile anche utilizzare la confezione in
plastica delle uova. Aggiungete il colorante alimentare per creare la tavolozza desiderata e
lasciare riposare il tutto per tre ore. Assicurarsi di aggiungere il colorante
alimentare in tempi relativamente brevi, perchè la miscela si solidifica quasi
subito.
VARIANTE 3
La tecnica è semplice: basta immergere i pennarelli
dentro un vasetto di vestro contenente acqua, e lasciarli in immersione per 2-3
giorni. Per ottenere colorazioni intense, occorre utilizzare 2-3 pennarelli per
ogni vasetto. Si possono smontare i pennarelli e utilizzarne solo il feltro
centrale, oppure utilizzarli senza fatica come abbiamo fatto noi: immersi dalla
punta e ancora tutti interi.
COLORI GONFIABILI
1 cucchiaio farina autolievitante
1 cucchiaio sale fino
acqua
colori alimentari
1 cartoncino
Mescolare farina e sale e aggiungere acqua (quel poco
per creare un colore denso). A questo punto qualche goccia di colore.
Si dipinge con un cotton fioc su un cartoncino. Si
mette nel microonde (30 secondi) finchè il colore si gonfia e secca.
COLORI A DITA
Ecco cosa vi serve:- 3 cucchiai di amido di mais;- 2
gocce di glicerolo (si acquista in farmacia);- 1 /4 di tazza di acqua fredda;-
1 tazza di acqua bollente;- colorante alimentare a scelta.
Innanzitutto in un pentolino si passa la maizena con
un colino per evitare grumi:
Aggiungere l’acqua e mescolare bene con una frusta.
Infine mettere il tutto sul fuoco e far addensare e
aggiungere il glicerolo.
Dopo averla divisa in vasetti di vetro o ciotoline,
aggiungere il colorante alimentare scelto. A partire dai colori primari che si
trovano facilmente al supermercato nel reparto dolci (rosso, giallo e blu) è
possibile crearne altri.
Dopo averli lasciati raffreddare sono subito pronti
per essere usati!
Una variante: Per ottenere qualcosa di
più denso, versate un po' di yogurt in 2 bicchierini di plastica. Aggiungete del colore alimentare...et
voilà, colori a dita buoni e innocui pronti!
BOLLE DI SAPONE
Ingredienti per un flacone:
- acqua distillata 30 ml
- detersivo piatti 30 ml
- una punta di cucchiaino di zucchero o di miele o di
glicerina
Sciogliere prima lo zucchero o il miele o la
glicerina in acqua, poi aggiungere il detersivo
Spieghiamo ora perchè servono acqua demineralizzata,
detersivo liquido per piatti e zucchero o miele o glicerina
- l’ingrediente più semplice e funzionale è il sapone
liquido per piatti (meglio se concentrato) che è neutro;
- più sapone si mette più le bolle verranno grosse;
- alcuni ingredienti come zucchero, miele o glicerina
rendono le bolle più resistenti perchè aiutano a stabilizzare il velo di acqua
della bolla
- serve l'acqua distillata altrimenti i sali
insolubili, che si formano tra gli ioni Calcio e Magnesio e il detersivo,
"rompono" la bolla. Va bene l'acqua di scarto del deumidificatore o
di sbrinamento del frigorifero (fatta scaldare).
- le soluzioni agiscono meglio dopo qualche giorno di
preparazione
COLLA
FATTA IN CASA
Preparazione
Le proporzioni sono di
circa 1,5 litri d'’acqua per 100 grammi di farina di frumento.
Far
bollire l'acqua in una pentola abbastanza capiente.
Stemprare
separatamente in una ciotola la farina con un po' d'acqua.
Aggiungere
gradualmente la farina nella pentola e mescolare fino ad avere un buon composto
dalla densità un pochino più fluida della colla vinilica.
Una colla così fatta può
durare 1-2 giorni, dopodiché i microrganismi cominceranno a farla fermentare e
lievitare e non sarà più utilizzabile; è sufficiente riscaldarla prima
dell'utilizzo. Si può conservare più a lungo aggiungendo sale quando è ancora
calda. Gli oggetti incollati con essa temono l'umidità: è una colla molto
igroscopica e si scioglie con l'acqua.
ATTENZIONE: è FORTEMENTE
SCONSIGLIATO lasciare la colla così prodotta in contenitori chiusi
ermeticamente nel tempo, poiché potrebbero esplodere per la formazione di gas
prodotti dai microrganismi della fermentazione.
WINDOWS
COLOURS:
vi serviranno:
colla vinilica
colori acrilici o alimentari
contenitori usa e getta (tipo bicchieri
di plastica)
cucchiai di plastica
una busta trasparente per documenti
fogli di carta
sacchettini di nailon piccoli
Una volta asciutto lo si può staccare e
riattaccare su un vetro, uno specchio o sulle piastrelle!
Tracciate il vostro disegno su un foglio
e poi inseritelo nella busta trasparente.
Se siete bravi potete anche disegnare
direttamente con la colla...
Mescolate la colla al colore desiderato,
per un bicchiere da caffè di colla usate un cucchiaino di colore
acrilico. A questo punto la rete consiglia di mettere la mistura di colla
e colore in un sacchettino di plastica, tagliare un angolino del sacchetto
ottenendo così una mini sac-a-poche da utilizzare per disegnare. Posizionare il
disegno in un luogo sicuro e attendete che si asciughi.
o la trovate qui:
BRILLANTINI FAI DA TE
Accendiamo il forno a 180 gradi e iniziamo.
Ingredienti: tutto ciò che occorre è del sale fino e
il colorante alimentare.
Procedimento:
Unire i due ingredienti in una ciotola e mescolare
vigorosamente...
Stendere il sale colorato su una placca da forno e
infornare per 5 minuti, il tempo necessario a far Asciugare l'umidità del
colorante.
Estrarre il sale, lasciarlo raffreddare per un paio
di minuti...
I brillantini home made sono pronti per essere
incollati o per trasformarsi in sabbia colorata
Non esagerare con il colorante perchè
asciugandosi si schiarisce molto, e di limitare invece al minimo la cottura,
perchè la cristallina trasparenza del sale ne risente un po'...
RICICLANDO PASTELLI A CERA
Capita infatti, che i
bambini ne utilizzino parecchi, avanzando o rompendo numerosi piccoli pezzetti,
difficilmente utilizzabili per disegnare. Cosa farne?
Ecco l'idea recupero:
create nuovi pastelli delle forme che preferite, da riusare.
Cosa serve
? Una teglia da muffins oppure una grande teglia
antiaderente, forno di casa, pastelli a cera (privati di eventuali etichette di
carta).
Come procedere con la
teglia con le forme
. Se volete creare nuovi
pastelli velocemente, mettete un pò di pezzetti di quelli vecchi nella teglia
dei muffins, abbinandoli per colore affine, oppure per contrasto di colore per
nuovi pastelli effetto marmorizzato. Sciogliete 10 minuti in forno a bassa
temperatura, bastano già 80°C, quindi lasciate raffreddare prima di togliere
dalle forme.
Se invece avete tempo e
voglia di creare nuovi pastelli davvero unici, mettete i vecchi pastelli in una
grande teglia rettangolare. Sciogliete così una grande forma unica
rettangolare, in forno per 10 minuti, poi procedete in uno dei due modi
seguenti.
Pastelli colati nelle
formine.
Se avete formine particolari,
anche di plastica o di silicone (vanno bene anche quelli della pasta
modellabile o i pirottini dei dolcetti), potete colare i pastelli sciolti,
ancora caldi, direttamente nelle forme e lasciarle raffreddare.
Pastelli tagliati con
le formine dei biscotti
. Un'altra
alternativa consiste nel lasciare intiepidire i pastelli sciolti nella teglia,
in modo che si raffermino ma che il materiale sia ancora lavorabile a mano.
Togliete delicatamente l'intera forma rettangolare e adagiatela su un piano di
lavoro: ricavate "biscotti di cera" con le apposite formine
tagliabiscotti. Bellissimi da regalare, confezionate anche come piccola
bomboniera!
Per forme con molti dettagli potete anche inserire le formine
tagliabiscotti nella teglia con i pastelli liquidi, quindi lasciare diventare
solido e una volta freddo, togliere il materiale d'avanzo intorno alla forme
rapprese.
Candele...
I pezzetti avanzati dei pastelli a cera sono anche
ottimi coloranti, da usare per creare nuove candele artigianali.
PASTA DI SALE
Gli ingredienti necessari
sono due tazze di farina, una tazza di sale fino, mezza tazza di acqua
tiepida; è possibile colorare la pasta al
sale aggiungendo piccole quantità di tempera o anche brillantini. Creando varie parti di impasti base colorati, è
possibile mescolarli per creare colori secondari, proprio come il pongo.
Se risulta troppo
appiccicosa basta aggiungere un pò di farina, anche sulle mani. Se avanza è
possibile avvolgere la pasta di sale in una pellicola e conservarla in frigorifero anche qualche giorno.
Per creare oggetti è
possibile utilizzare anche piccoli mattarelli, strumenti per la plastilina,
formine e aggiungere altri materiali come fili di lana, pietre ecc.
E' preferibile far
asciugare i lavori a temperatura ambiente per qualche giorno, oppure infornare
a bassissima temperatura, con lo sportello aperto per favorire l'uscita
dell'umidità.
Aggiungendo all'impasto
qualche cucchiaio di colla vinilica o olio di semi, migliora l'elasticità.
PASTA BERNOCCOLUTA
Cosa serve
? 3/4 di tazza di farina
1/4 di tazza di
sale
acqua
colori a tempera
un recipiente per colore
una terrina
un
cucchiaio
un cartoncino pesante per lo sfondo
Come si fa
? Mescolate il sale con la farina e alcuni cucchiai di
acqua, aggiungendo altri cucchiai di acqua fino a che la pasta non sarà
diventata morbida come una pasta per dolci. Mettete quindi un pò di pasta in
ogni recipiente, uno per colore, e aggiungete il colore a tempera, quindi
mescolate bene ciascun colore.
Ora inizia il divertimento: create il disegno
con la vostra fantasia, magari aiutandovi anche con qualche oggetto, come gli
stuzzicadenti. Potete poi disegnare con un bastoncino anche l'interno delle
foglie di un albero o ancora usare alcuni semini per comporre un fiore. Al
termine lasciate asciugare e indurire all’aria.
PASTA DI MAIS
La pasta di mais è una pasta che si ottiene mediante
la cottura di amido di mais e colla vinilica.
E’ migliore della pasta al sale perché:
- non teme
l’umidità;
- non deve cuocere in forno (si asciuga all’aria);
- è molto più
resistente e duratura.
La pasta di mais è anche abbastanza economica: meno
di due euro per ciascuna porzione.
Gli ingredienti, per porzione:
- una tazza di amido di mais (maizena);
- una tazza
di colla vinilica;
- un cucchiaio di olio di vaselina;
- un cucchiaio di succo
di limone.
Come si prepara?
Gli ingredienti si mescolano insieme con un
cucchiaio di legno in una pentola antiaderente e si cuociono per pochi minuti a
fuoco moderato, sempre mescolando, finchè il composto si ‘appallottola’ si
attacca al cucchiaio.
Per evitare che indurisca, occorre spegnere il fuoco
quando la pasta è ancora appiccicosa.
Fino a che non è fredda si deve impastare
continuamente, ma siccome è molto appiccicosa, ci si deve aiutare con la carta
forno.
Quando è ben impastata la si mette a riposare dentro un contenitore
frigo, avvolta dalla carta forno. Un altro trucchetto indicato da Carmen:
siccome la pasta di mais, raffreddandosi, emette un bel po’ di vapore e tende
ad attaccarsi alle pareti del contenitore, si può mettere un po’ di carta da
cucina tutta intorno.
Se il composto risulta troppo duro si può provare ad
ammorbidirla aggiungendo all’impasto della colla vinilica fresca: all’inizio si
appiccicherà alle mani, ma poi verrà assorbita dalla pasta.
Se invece è troppo
molle, si può cuocere un po’ rigirandola in una padella antiaderente, con
l’aiuto di un cucchiaio di ferro per schiacciarla bene.
Una cosa importante per
la buona riuscita della pasta è trovare la colla giusta. La pasta bianca
viene colorata prima di creare gli oggetti, impastando un po’ di colore a
tempera: attenzione a non esagerare perché il colore diventa molto più forte
quando l’oggetto si asciuga, perché la pasta è leggermente trasparente. Se volete
un effetto opaco aggiungete sempre il colore bianco a qualsiasi colore.
TEMPERE
ALL'UOVO FAI DA TE
Innanzi
tutto bisogna recarsi in un bel negozio di belle arti, possibilmente di
fiducia, e comprare le terre che si desidera. Ci sono diversi tipi e colori,
all'etto i prezzi vanno dai 4 ai 6 euro circa, dipende dalle terre.
Si
possono prendere i colori base, 1/2 etto circa ciascuno e ti bastano veramente
per una sacco di tempo!
Ecco la ricetta, con le proporzioni base:
-1 tuorlo
d'uovo (il rosso più è giallo meglio è, perchè le uova son più fresche);
il tuorlo andrebbe delicatamente lavato e privato della pellicola che lo
ricopre.
-con il mezzo guscio d'uovo aggiungete vino bianco, il più
economico che trovate, quello da cucina tipo. Per 1 tuorlo, ci vanno tre
"mezzi gusci" di vino.
-una o due gocce di olio essenziale di
lavanda (profuma e conserva! ...e rilassa!)
Questi tre ingredienti, in
queste dosi, compongono la base, il medium per diluire il colore. Si possono
preparare una quantità maggiore di base, e conservarla in un barattolone da
miele o in bottiglia etc, in frigo. Per una settimana si conserva bene.
Alla
base, aggiungete la terra, 1, 2 o 3 cucchiaietti da caffè... a seconda di
quanto volete denso il colore etc.
I colori così sono di una luminosità
incredibile!I colori si diluiscono in bicchierini di plastica o vasetti di
vetro; se avanza colore, coprite con la pellicola trasparente e tenete in
frigo. Una settimana reggono bene.
COLORI PER BAGNETTO
Buon lavoro!!!
NICOLETTA.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento!