Il mese di maggio a Bari è davvero molto fitto!
Inizia il Maggio
all’infanzia.
Questo il sito ufficiale e un pdf con il programma
completo!
Vi segnaleremo di settimana in
settimana gli eventi per i nostri bimbi in programma.
E ancora poi siamo nel pieno del Maggio
Barese!
Per info e programma:
Oggi e domani si festeggia il
nostro Patrono san Nicola!
8 maggio: Festa di San Nicola
Ore 18,00: Molo San
Nicola Santa Messa presieduta da Mons. Franco Lanzolla, Parroco della
Cattedrale.
Ore 20: Molo San Nicola
Sbarco
della statua e processione fino a piazza del Ferrarese.
Ore 21, da Piazza Diaz a
Piazza Ferrarese l’ Orchestra marcerà a suon di percussioni. In alcuni
interventi con Bandita suoneranno gli Allievi del Laboratorio di
Percussioni. “Saremo colorati e numerosi, e voi?”: così i musicisti chiedono il
convolgimento di grandi e piccini nella parata musicale più divertente dei
festeggiamenti nicolaiani
Ore 22,30 Molo
Sant'Antonio
Spettacolo pirotecnico
9 maggio:
Festa di San Nicola
925° Anniversario della Traslazione (1087-2012)
Ore 7,30;
9,30 Basilica di San Nicola - Sante Messe.
Ore 12 Piazza del Ferrarese - Santa Messa.
Ore 18,30 Basilica di San Nicola
Solenne Concelebrazione Eucaristica
presieduta da S. Ecc. Mons. Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto e
Delegato Pontificio per la Basilica.
Prelievo della Manna.
Ore 22,30 Molo Sant'Antonio Spettacolo pirotecnico.
10 maggio : Baresita’ di San Nicola – la strada de le zie
a cura del Circolo Acli Dalfino di Bari. Visite guidate, gratuite,
con itinerario nicolaiano, al termine delle quali sono previsti momenti
musicali e degustazione delle pietanze tipiche delle festività di San Nicola a
Bari.
Raduno ore 17 in piazza del Ferrarese, nei pressi della statua di San
Nicola.
10 maggio: vi ricordiamo il primo incontro del percorso di
crescita per genitori di bambini in età scolare!
Per info:
presso C.R.E.attiva, c.so Benedetto Croce n.29, tel. 080/5423528
10 maggio: Moby Dick Libri & Giochi, via De Rossi 86- Bari, ore 18,00, "Crictor"
lettura a numero chiuso per bambine e
bambini da 3 a 5 anni. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata solo ed esclusivamente telefonicamente al
N° 0809644609 dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00.
10 maggio: Il Piccolo Principe, laboratorio creativo. L’opera più conosciuta di Antoine de Saint-Exupèry che affronta temi come il senso della vita
e il significato dell’amore e dell’amicizia, è il filo conduttore del viaggio
intrapreso da un appassionato gruppo di bimbi che si concluderà a fine
maggio.
L’appuntamento con i
laboratori creativi continua ogni giovedì dalle 17 alle 19. A conclusione dei laboratori, tutti i lavori realizzati dai partecipanti saranno esposti in una mostra. Luogo: "Che Festa!", il negozio di
palloncini & co. di via De Giosa 50. Per bimbi dai 3 anni e mezzo fino a 12 anni. Tra un’ora e
l’altra, pausa merenda. Costo per una partecipazione
unica: 10 euro. Info:080 5231829.
10 maggio: vi segnaliamo questo ciclo di incontri molto carino, oggi se ne terrà uno in via eccezionale per il recupero di una lezione. Normalmente si svolgono ogni 15 giorni di venerdì, presso ASD LYNFA, via Zanardelli, 64 BARI. Si
tratta di incontri di mamme in attesa e/o con bimbi con cui fare esercizi di
respirazione, di yoga, di ginnastica dolce, di shiatsu per godersi un momento
di relax e di "respiro" dal tran tran quotidiano. La qualità del
nostro respiro è fondamentale per la nostra salute ma anche per i nostri
bambini,per loro il nostro respiro è la loro bussola. Il costo è di 10 euro ad incontro più l'iscrizione
annuale all'associazione che è di 25 e comprende un'assicurazione. Ci si può inserire in qualunque momento
perchè non è un ciclo, trattandosi di neomamme ci si deve
adattare alle situazioni presenti e con i bambini non si può troppo
programmare!
Inoltre è attivo anche un corso di "Benessere in gravidanza", un piccolo gruppo di
mamme in attesa. Gli
incontri comprendono una parte di pratica yoga, il trattamento dei piedi
fondamentale in gravidanza e una parte di trattamento shiatsu.
Qui trovate il calendario: http://www.okidolynfa.com/yoga_corsi.htm
Per info: http://www.okidolynfa.com/
11 maggio: Moby Dick Libri & Giochi, via De Rossi 86- Bari, ore 18,45, "Crictor" . Lettura a numero chiuso per bambine e bambini da 3 a 5 anni. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata solo ed esclusivamente telefonicamente al N° 0809644609 dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00
11 maggio: Ri-CONOSCERSI “GENITORI”
Dalla coppia alla genitorialità: un percorso ricco di
cambiamenti, di riorganizzazioni e di nuovi equilibri
“GENITORI E FIGLI: DALLE PAROLE
ALLA COMUNICAZIONE EFFICACE
dalle 19.30
alle 22.00.
Sarà condotto
da Tiziana Favia e Mariangela Parisi.
Costo: €25 ad
incontro a persona - €40 a coppia
Per informazioni e prenotazioni: 0805484576 info@aicisbari.it
12 maggio:
Baresita’ di San Nicola – la strada de le zie
a cura del Circolo Acli Dalfino di Bari. Seconda visita guidata,
gratuita, con itinerario nicolaiano, al termine della quale sono previsti
momenti musicali e degustazione delle pietanze tipiche delle festività di San
Nicola a Bari.
Raduno ore 18 in piazza Odegitria
12
maggio: Sulla natura - Incontro di filosofia con i bambini
h 9.15 Chapiteau - piazza Diaz
a cura di Maria Procaccio- Ass. Circoli Virtuosi
I bambini
assomigliano ai filosofi perché pongono instancabilmente e incessantemente
domande, perché sono curiosi, perché provano stupore. I bambini, senza saperlo,
sono "dialettici": riescono sempre ad immaginare un'ipotesi contraria
a ciò che ascoltano; conoscono il dubbio e il sospetto. I bambini, come i
filosofi amano giocare non solo con le cose, ma anche con le idee: costruiscono
universi possibili e a volte per noi incomprensibili. I bambini, senza
spiegarlo, praticano il "relativismo": stanno bene ovunque e con
tutti, senza sforzo e senza pregiudizio, spinti soltanto dal desiderio
insaziabile di esplorare mondi diversi dal proprio.
La curiosità,
naturalmente presente nei bambini, può diventare interesse solo se la
conoscenza, anziché essere passiva acquisizione di verità, diviene
"ricerca", cioè atteggiamento di intelligente interrogazione. Questo
comportamento "attivo" è auspicabile non solo sul piano teoretico, ma
anche su quello dei rapporti umani. Da più parti
si denuncia l'assenza di partecipazione alla vita di relazione da parte di
bambini e giovani che si rifugiano sempre di più nel proprio, riservato e a
volte drammaticamente inaccessibile mondo tecnologico. L'incontro filosofico
può diventare allora l'opportunità di uno spazio e di un tempo
differenti: occasione di uno spazio di incontri veri, "in carne e
ossa", fatti di corpi e di volti che esprimono emozioni, sentimenti,
desideri, e che per questo può educare al limite umano; è disponibilità di un
tempo più dilatato, aperto all'ascolto e all'attenzione, e che per questo può
attivare un senso di rispetto. In questa intenzione "etica", che è
anche "estetica" poiché solo un mondo creativo può essere un mondo
bello, è racchiuso il significato di questa esperienza.
8-11 anni
12
maggio: Il circo delle nuvole - Gek Tessaro
h 18 Chapiteau - piazza Diaz
"Il signor
Giuliano non è cattivo e nemmeno farabutto / ma per essere felice deve
comperare tutto". Quando tutto è già suo, altro non gli rimane che
comperarsi il cielo. E in cielo, sopra le nuvole, ci sta un circo, un circo
molto speciale fatto di personaggi bizzarri e poetici, scherzi della natura e
creature improbabili. Adesso Giuliano è diventato il padrone del circo ed
è anche l'unico ad assistere dello spettacolo che sta per cominciare sulla
pista. Ma governa qualcosa che è fatto di nuvole, di niente, della materia dei
sogni e alla fine si dovrà rassegnare: non tutto si può comperare”. Gek Tessaro è illustratore e
autore di libri per bambini. Ha collaborato con diverse case editrici e i suoi
libri hanno ottenuto importanti riconoscimenti.
12 maggio:
Sabato pomeriggio al Regno dei Bimbi
Burattini, clown, maghi, artisti
di strada e giocolieri ogni sabato al Regno dei Bimbi in viale Einaudi 17 a
Bari. E gli spettacoli sono tutti gratuti, un bel segno di attenzione e
disponibilità verso il mondo dei più piccoli. Ma ecco qual è il primo
appuntamento:
Compagnia Teatrale A sud di
Macondo in La principessa Lessa,
spettacolo di burattini
12 maggio: Moby Dick Libri & Giochi, via De Rossi 86- Bari, ore 18,00, "San Nicola è amico mio". Laboratorio a numero chiuso per bambine e bambini da 4 a 9 anni. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata solo ed esclusivamente telefonicamente al
N° 0809644609 dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00
13
maggio: Tina la pagliaccia
h 11.00 Chapiteau - piazza Diaz
Teatro dei Chipis, compagnia tutorata dal Cerchio di
Gesso nel progetto di residenza "Teatri Abitati: una rete del
Contemporaneo"
Il circo si
sposta da un paese all'altro. E' a Tina che tocca trasportare tutto; gli
altri sono sempre troppo stanchi. Vorrebbe parlare, ma ha paura.
Tina ha lasciato la sua famiglia per seguire un piccolo e povero
circo viaggiante ...per inseguire il suo più grande sogno. Il Direttore
è un tipo burbero, pensa solo a sé e a volte è proprio cattivo con lei.
Tina, però, si prende cura di lui e del carrozzone. Quando è notte Tina
si muove nel suo mondo sospeso e rarefatto, cammina con passo comico e sogna di
fare la pagliaccia, ma non le è permesso neanche di sognare! Tina è il
simbolo di una fragilità "apparente". Il Direttore è l'orco cattivo
che non cambierà
mai. Tina è mossa dall'amore, inteso come desiderio di
libertà, da cui trae la forza di vedere sempre il buono nelle cose ed anche
quando viene calpestata dall'umiliazione lei rischia e irrompe in un silenzio
tutto nuovo. Signori e Signore ecco a voi Tina la Pagliaccia!
da 3 anni
13
maggio
Casarmonica
Concerto da
camera...
Un divertentissimo concerto per adulti e bambini. Questo
concerto da camera è differente da tutti gli altri concerti da camera, perché
diversa è l'ambientazione.
La camera collocata in una tipica casa universitaria,
dove, disordine, bottiglie e piatti sporchi sparsi qua e là, vecchi mobili, un
poster degli Iron Maiden a fianco all'immagine di Giuseppe Verdi, farà da
scenografia allo spettacolo.
Ma tante sono le camere esplorate da questo esilarante
quintetto, dalla Camera da letto a quella da bagno, dalla camera da pranzo alla
camera a gas, dalla camera degli orrori alla camera mortuaria, dalla sala alla
sala giochi e così via...
In più la presenza del più simpatico ospite (di altri
tempi) della casa, darà un tocco di "vitalità" a tutto lo spettacolo...
il famigerato Signor Scheletro.
Una raccolta di colonne sonore scritte da Mirko Lodedo ed
eseguite da Casarmonica che con una, necessaria, ironia accompagna lo
spettatore ad un ascolto più "serio" ed emozionante.
h 18 Chapiteau - piazza Diaz
13 maggio: Sagra della Sgagliozza
a cura dell’Associazione culturale Assoanimazione di Bari.
Parco di Largo 2 Giugno
Info: e-mail: info@assoanimazione.it;
cell: 328/6480624
13 maggio: Il
maggio allietante
dell’Associazione culturale Baresità di Bari.
Spettacoli, esibizioni
medievali, giocolieri, sbandieratori, cantastorie e danzatori nelle vie e nelle
piazze della città vecchia.
domenica 13 e domenica 20 maggio, dalle 11 alle 13:30. Borgo antico
13 Maggio: LATTE+AMORE=MAMMAMIA
Vizio o bisogno?
Sonno condiviso – cultura del portare – contatto -
cura del bambino
Gli incontri GRATUITI saranno tenuti dall’ostetrica Maria Daniela
Brucoli, presidente di “Latte+Amore=Mammamia” ed esperta di
allattamento certificata OMS UNICEF con il supporto delle mamme socie
dell'associazione e si svolgeranno presso il Centro Polifunzionale per le
Famiglie di Torre a Mare (BA) in Via Morelli e Silvati dalle ore
16.00 alle ore 18.30.
Per info chiamare Francesca Fedele 3404041729
13 maggio: Sport
per gioco con il Coni
A Bari sboccia la primavera dello sport. Si chiama “Sport
per Gioco” , programma di avvenimenti e progetti del CONI Bari. Si
comincerà il 13 maggio, proprio allo Stadio della Vittoria, con la Festa “Giocosport“,
che vedrà impegnati 2500 bambini che sperimenteranno attività polisportive nel
consueto “villaggio d’attrazioni”.
13
maggio: BIMBINBICI
Tutti in sella per la Giornata Nazionale della Bicicletta. La Fiab Ruotalibera Bari organizza Bimbimbici 2012 e il concorso di disegno per ragazzi under 14 “Una strada tutta mia” realizzato con le scuole.
la manifestazione principale
sarà costituita da un lunghissimo Bicibus (si prevedono circa 2000
partecipanti) che, partendo da cinque diversi capolinea indicati in mappa,
attraverserà la città utilizzando le piste ciclabili, ove presenti, e la
viabilità ordinaria nel rispetto del Codice della strada per concludersi,
dopo 8 km nel Parco di Punta Perotti. Alla manifestazione,
pubblicizzata anche con un notiziario distribuito in 25.000 copie agli alunni
di tutte le scuole, sarà possibile iscriversi presso i negozi indicati in
mappa o presso il gazebo Ruotalibera Bari in via Sparano, il 12 maggio,
ed il 13 a Parco Punta Perotti.
http://www.ruotaliberabari.it
E qui trovate la mappa! http://bari.cittadeibimbi.it/wp-content/uploads/2012/05/bimbimbici-mappa.pdf
http://www.ruotaliberabari.it
E qui trovate la mappa! http://bari.cittadeibimbi.it/wp-content/uploads/2012/05/bimbimbici-mappa.pdf
13
maggio : BALBETTIO, regia Teresa Ludovico con Marta
Lucchini
ore 18
Teatro Kismet OperA
3-6 anni
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento!