Martedì
29 maggio. Festa del cinema per ragazzi, a cura
della coop. Soc. Il Nuova Fantarca. Un’occasione per assistere a film mai
proiettati a Bari in precedenza, scelti dagli organizzatori della rassegna, in
collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana di Milano, fra i titoli
vincitori di diversi festival internazionali di cinema ragazzi. Una vera e
propria festa che offre la possibilità di vedere film altrimenti introvabili,
espressione di culture e religioni diverse, produzioni pensate e nate per i
bambini e i ragazzi – come è nella tradizione di molti Paesi – che quindi, al
di là delle riconosciute qualità artistiche, hanno una struttura fortemente
pedagogica.
Presso il Cinema Armenise alle
ore 9,30. “EEP!”, delicatissimo film belga di Ellen Smith che vede come
protagonista Charlotte, che è realmente la più piccola bambina del mondo, e che
nel film, nella parte di Birdie, ha un dono tutto speciale, le ali. Tutti
proveranno a “domare” la piccola che invece, fino alla fine, cercherà di
difendere la sua diversità.
Le proiezioni sono gratuite e
aperte a chiunque voglia partecipare, prenotando alla segreteria della coop.
soc. Il Nuovo Fantarca 338.7746218 nuovofantarca@virgilio.it
www.nuovofantarca.it.
Mercoledì 30
maggio "Il giornalino di Gian
Burrasca" lettura a
numero chiuso per bambine e bambini da 6 a 11 anni
Moby Dick Libri &
Giochi, via De Rossi 86- Bari,
ore 18,45.
Giovedì 31 maggio Prosegue Genitori di bambini in età scolare – I gruppi di incontro di C.R.E.attiva!!!!!
Giovedì 31
maggio"Un cucciolo tutto per me!" lettura a numero chiuso per bambine e bambini da 3 a 5
anni.
Il periodo che va dai 6 ai 12 anni è definito età scolare. Questo è un periodo particolarissimo della crescita di bambine e bambini.
Il gioco e l’organizzazione libera o semistrutturata della scuola materna lascia il posto ad atività più rigide e sicuramente meno rilassate.
I bambini nel giro di pochissimo imparano una grandissima quantità di nozioni teoriche e cambia radicalmente l’esperienza stessa dell’imparare.
In questo periodo si modifica notevolmente il corpo. cadono i denti da latte, cambia la muscolatura, il corpo si prepara alla vicina pubertà. Spessissimo in questa fase i bambini hanno i cosiddetti “dolori della crescita” e sono comunque alle prese con una grande impresa: CRESCERE!
Crescono i bambini e crescono i genitori, trasformandosi da “genitori di bambini piccoli” in “genitori di bambini grandi”. Anche i genitori possono avere i “dolori della crescita” ma non sono nei muscoli, nelle ossa… sono assestamenti dell’essere genitori…
I gruppi di incontro di CREATTIVA
CREATTIVA sta avviando un gruppo di incontro di genitori per questa partocolare fase della crescita. In questo gruppo di incontro trovi:
- genitori che come te sono interessati al benessere dei propri figli;
- esperti che ti possono offrire un supporto professionale in aggiunta alla tua naturale abilità di genitore.
Quanto costa partecipare a questo gruppo di incontro?
Il costo lo decidi tu!
Ogni volta che parteciperai ad un incontro, troverai una cassettina dove deciderai in autonomia e anonimato di mettere un contributo libero, in base alle tue possibilità ed al tuo grado di soddisfazione.
Calendario prossimi incontri:
31 maggio – ore 9.30 – 12,30
7 giugno – ore 9.30 – 12,30
14 giugno – ore 9.30 – 12,30
Per informazioni ed iscrizioni:
info@creattiva.org
080.542.35.28
La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
Moby Dick Libri &
Giochi, via De Rossi 86- Bari,
ore 18,30,
Venerdì 1
giugno, "Un cucciolo tutto per me!" lettura a numero chiuso per bambine e bambini da 3 a 5
anni.
Moby Dick Libri &
Giochi, via De Rossi 86- Bari,
ore 18,45
La prenotazione è
obbligatoria
e va effettuata solo ed
esclusivamente telefonicamente al N° 0809644609 dalle 9:30
alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00
Venerdì
1 giugno Vi
ricordiamo l’appuntamento quindicinnale con gli incontri “Il mio respiro è nutrimento per il mio
bambino” per mamme in attesa e/o con bimbi con cui fare esercizi di
respirazione, di yoga, di ginnastica dolce, di shiatsu per godersi un momento
di relax e di "respiro" dal tran tran quotidiano.
Il costo è di 10 euro ad incontro
più l'iscrizione annuale all'associazione che è di 25 e comprende
un'assicurazione.
E ancora il corso di "Benessere in gravidanza",
un piccolo gruppo di mamme in attesa. Gli incontri, che si svolgono ogni martedì
e venerdì mattina, comprendono una parte di pratica yoga, il trattamento
dei piedi fondamentale in gravidanza e una parte di trattamento shiatsu.Qui
trovate il calendario: http://www.okidolynfa.com/yoga_corsi.htm
Ci si può inserire in qualunque momento perchè non è un ciclo, trattandosi di neomamme ci si deve adattare alle situazioni presenti e con i bambini non si può troppo programmare!
Ci si può inserire in qualunque momento perchè non è un ciclo, trattandosi di neomamme ci si deve adattare alle situazioni presenti e con i bambini non si può troppo programmare!
presso ASD LYNFA, via Zanardelli, 64 BARI.
Per
info: http://www.okidolynfa.com/
Venerdì 1
giugno. QUARTO
INCONTRO CON RUDOLF STEINER.
SOGNARE, SCEGLIERE, AGIRE
- Il
ciclo della volontà
- L’importanza
del ritmo: le feste stagionali
- Il
ruolo dell’attività artistica
Una giornata scandita dai ritmi genera la volontà. Questo dà
al bambino un senso di stabilità che lo tranquillizza. Il bambino immerso in
una condizione simile al sogno lentamente prende contatto con il fluire della
vita, cadenzata dalla natura, che gli viene incontro, nel tentativo di dargli
una forma.
dalle 18
alle 20.
sede Asilo nido Argenti di via Toma.
Venerdì 1 giugno. Giornata del Baratto e dello scambio.
alle 17 a Sannicandro scambio giochi e presentazione del Eco-Camp-Estivo che parte l'11 giugno.
Sabato 2 Giugno: Il battesimo
della sella nel Parco del Pollino
Il 2 giugno – chi vuole
abbandonare i riti delle parate ufficiali che si celebrano nelle nostre già
roventi città- può prendere in considerazione l’equiraduno a misura di bimbi
organizzato in Basilicata, giunto – con grande successo – alla terza edizione.
Dalle 15 nel Parco Nazionale del
Pollino, a Francavilla sul Sinni, in provincia di Potenza, torna “Bimbi e
cavalli”. Una seguitissima iniziativa promossa del Club Ippico Caramola Ranch e dai
suoi instancabili e vulcanici animatori, Cristina Piras e Vincenzo
Brescia in collaborazione con Engea,
l’Ente Nazionale Guide Equestri e Ambientali e Coni.
In programma tanto divertimento e
un pomeriggio all’insegna dell’educazione ambientale. Giochi, una gara di
disegno, musica per bambini e naturalmente il battesimo della sella e cavalcate
per i pù grandi saranno gli ingredienti principali della manifestazione che si
svolgerà immersi nella natura in contrada Scaldaferri, sul Pollino.
Tutti i bimbi potranno
accarezzare e “fare amicizia” con i cavalli. Chi vorrà, potrà montarli e fare
una passeggiata in sella. Verrà rilasciato un attestato del battesimo della
sella a piccini che per la prima volta salgono a cavallo e gadgets a tutti i
partecipanti .
Al Caramola Ranch da giugno si
terranno anche lezioni di equitazione per i più piccoli. Ecco i dettagli per
chi volesse fare una vacanza in montagna e iscrivere i figli
all’attività-ludico-sportiva: età minima, 6 anni; la durata del corso è di 10
lezioni per un costo totale di 100 euro più l’aggiunta di 25 euro annuali per
il patentino che equivale anche alla copertura assicurativa per tutto l’anno
solare.
Info e prenotazioni: 3473630463 oppure 3356695453 oppure sul sito www.caramolaranch.com
Sabato 2 Giugno. La
Riserva dei Laghi di Conversano vi aspetta nel villaggio di Castiglione con un
ricco programma dalle ore 10,00 alle ore 14,00:
Caccia al tesoro di Castiglione...con premio (sicuro)
Non fare l’indiano... costruzione di un tepee (se ci
riusciamo)
Butterfly Catching...
Riciclo Ricreativo...a surpresa (della vispa Teresa)
Ricette Incerte...apritive e buone da leggere
Pic Nic No Plastik... per chi vuol fermarsi dopo le 14
(facoltativo)
Orto da bere...solo per adulti pre e post pic nic
La pecora “Gentile di Puglia” al pascolo brado.....ecodiserbo
del pabulabile
Ultime novizie dal Parco dei Laghi....
Per raggiungere Castiglione:
sulla strada provinciale 101 Conversano-Putignano dopo 2,5
km svoltare a sinistra per Castiglione.
Dopo circa 1,5 km di vede il “Lago” e sulla collina la
Torre .....e siete arrivati !
INFO: ProLoco
080/4951228
info@masseriadeimonelli
info@polyxena.eu
Sabato 2 giugno e Domenica 3 giugno: Festa delle Ciliegie
A Conversano si rinnova l’appuntamento con la “Festa delle Ciliegie” .Questa nona edizione, che riprende l’antica tradizione della sagra iniziata negli anni ’50-’60, si caratterizza per l’abbinamento con la Cattedrale di Conversano, appena riaperta dopo anni di lavori.
Scenario della rassegna il corso che costeggia il Castello di Conversano lungo il quale saranno allestiti gli stands a cura di produttori agricoli e operatori commerciali.
Il tutto in un clima gioioso che vede protagonisti soprattutto i bambini. Gli alunni delle scuole elementari e medie esporranno i lavori realizzati per l’occasione: disegni, cartelloni, ricerche storiche ed economiche, ma anche un buffet di dolci a base di ciliegie preparati da mamme e nonne con ricette tradizionali che si tramandano da generazioni.
Tra le novità di quest’anno l’abbinamento con il giro degli Archi, la tradizionale manifestazione podistica riservata alle famiglie e agli appassionati della corsa che partirà in contemporanea con l’inaugurazione della festa prevista alle 9.30 di sabato con la benedizione degli stands da parte del vescovo della diocesi di Conversano-Monopoli mons. Domenico Padovano. Alle 10.30 l’arrivo di auto e moto storiche della scuderia “Volare” di Polignano a Mare.
Dal pomeriggio di sabato e per l’intera giornata di domenica l’apertura degli stands colmi di ciliegie “ferrovia”.
Svariati gli altri appuntamenti da segnalare nel corso della due giorni: visite guidate per il centro storico e in particolare per la Cattedrale, fra i ciliegeti e presso il Centro di Valorizzazione della Cerasicoltura realizzato negli anni ’80 a Conversano dalla Provincia di Bari, dove si può ammirare la più vasta collezione varietale di ciliegio dolce del mezzogiorno e si sperimentano coltivazioni biologiche; percorsi enogastronomici con gelati, cornetti e menù tipici a base di ciliegia fra gli esercizi commerciali della città; dimostrazione di fabbricazione artigianale di cestini in legno di ciliegio dei maestri artigiani. La giornata di domenica invece si aprirà alle 8.30 con il raduno di Fiat Topolino storiche dal 1938 al 1954 dell’Old Cars Club di Bari. La manifestazione si concluderà nella serata di domenica 2 giugno con il concorso “Le 50 ciliegie d’oro”, la cerimonia di premiazione degli espositori e dei vincitori della gara e la consegna della donazione alla Cattedrale.
Domenica 3 giugno. Nuovi stili di vita. Presso piazzale Lorusso (nei pressi dell'hotel Ambasciatori), dalle ore 9,00 alle ore 21:00, si terrà un mercatino con produttori di cibo biologico, prodotti locali a km. Zero, prodotti del mercato equosolidale e altre realtà del terzo settore, allo scopo di promuovere con le proprie esperienze la possibilità di scegliere altre forme di consumo e riflettere su nuovi stili di vita.
Domenica 3 giugno. Passeggiata Ecologica con
tavolata finale
L’Associaz. Culturale Cocolicchio
in collaborazione con l’Associaz. Culturale Domus Apuliae organizzano la:
II° Edizione della passeggiata
ecologica a Cocolicchio Domenica 3 Giugno 2012.
Anche quest’anno dopo il
favorevole riscontro della edizione dello scorso anno proponiamo una giornata
all’insegna della conoscenza e della raccolta delle erbe nelle campagne che
circondano il borgo a trulli di Cocolicchio –Fasano per riappropriarci dei
valori della natura. E’ una tradizione antica quella di andare sulle colline
della Murgia alla ricerca di erbe commestibili e noi vogliamo trasmettere
questa antica conoscenza guidando una escursione che si snoderà per antichi
tratturi costeggiando trulli e masserie oltre che boschi di macchia
mediterranea. Al termine del percorso i partecipanti potranno gustare sedute in
una pittoresca aia, seduti sulle balle di fieno, piatti tipici della cultura
locale e contadina rigorosamente a KM 0. Il pomeriggio sarà allietato da
musiche e danze del mediterraneo.
PROGRAMMA
Ore 09.00 Raduno in piazzetta a
Cocolicchio
Ore 09.30 Partenza della
passeggiata guidata
Ore 14.00 Pranzo
Ore 16.30 Danze Popolari
Munirsi di scarpe da ginnastica o
da trekking.
Obbligatoria la prenotazione
entro venerdi 1/06/2012.
Per info e prenotazioni:
Associazione culturale
Cocolicchio – Presidente Rag. Vito Pinto tel. 3337253476 –
asscocolicchio@libero.it
Associazione culturale Domus
Apuliae – Presidente Dott.ssa Angela Karoline Pantaleo – domusapuliae@libero.it
Inoltre vi segnaliamo delle attività che stanno per partire su bari, pensate per l’estate dei bambini e dei ragazzi.
ECOCAMP ESTIVO
L’idea nasce dal desiderio di proporre risposte in chiave ludica ad alcune esigenze della società attuale. Viviamo in una condizione di sradicamento dal territorio e dalla comunità in un contesto nel quale le gratificazioni sono identificate con i consumi e la creatività non ha diritto di cittadinanza.
Si vogliono proporre alternative a basso impatto ambientale ma ad alto livello di gratificazione, basate su una riscoperta del potenziale creativo umano e sulla rivalutazione del gioco come momento di condivisione, aggregazione e stimolo vitale.
L’eco-camp-estivo è rivolto ai bambini della scuola elementare e ai ragazzi della scuola media (divisi in gruppi di 10 - 15 bambini a seconda della fascia d’età).
Dal Lunedì al giovedì si gioca, si crea e si fa sport nella Casa, il venerdì è dedicato alle gite fuori Casa.
Inoltre, chi si iscriverà le prime 2 settimane di luglio, avrà la possibilità di essere uno dei protagonisti dello spettacolo dei bambini a conclusione della Festa della Madonna del Carmine il 15 Luglio.
C’è tempo fino al 1 giugno per
aderire al progetto estivo Educamp, rivolto a bambini dai 6 agli 11 anni.
L’iniziativa, promossa per il
terzo anno dal ministero dell’istruzione, l’università e la ricerca e dal Coni
– Comitato olimpico nazionale italiano, sarà realizzata quest’anno per la prima
volta a Bari dalla VI Circoscrizione in collaborazione con il Coni.
Dall’11 giugno al 27 luglio
prossimi presso il Parco 2 Giugno l’appuntamento è con Educamp, il centro
estivo scolastico e sportivo che ha l’obiettivo di diffondere, attraverso la
pratica di attività motoria, il concetto di sport inteso come strumento
fondamentale di crescita personale e collettiva.
Tutti i giorni i bambini che
parteciperanno ai campus scolastici sportivi e multidisciplinari di Educamp,
dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14, saranno seguiti nelle attività sportive
da educatori ed istruttori qualificati.
La quota settimanale di
iscrizione al camp, di 30 euro, comprende kit di abbigliamento e assicurazione
La raccolta delle iscrizioni sarà
effettuata dal personale del CONI presso l’ufficio Anagrafe della VI
Circoscrizione – via Pinto, 3 (Scuola del Prete) – dal lunedì al venerdì
dalle 9 alle 11 e il giovedì anche dalle 15.30alle 17.30.
Potranno usufruire di 80 gratuità
i bambini residenti nella Circoscrizione compilando la scheda d’iscrizione
disponibile sul sito del Comune a questo link
oltre che in distribuzione in tutte le scuole primarie della VI Circoscrizione
e presentando il modello ISEE sulla base del quale verrà stilata la
graduatoria.
Per ulteriori info: CONI Bari c/o
Stadio della Vittoria tel. 0805348630 mail: bari@coni.it.
Arte, archeologia e fumetti
“Alla scoperta di Paolo di Tarso”
: i campi scuola 2012 di Pugliarte destinati ai ragazzi dai 9 ai 12 anni,
sono intitolati all’apostolo Paolo, il principale missionario del Vangelo di
Gesù tra i pagani greci e romani. Laboratori d’arte, di archeologia e di
fumetto oltre a giochi avventurosi sono previsti nel programma estivo.
“L’obiettivo dei “Campi Estate
2012” è di trasmettere ai giovani le conoscenze archeologiche,
storico-culturali, ambientalistiche che servono ad apprezzare il territorio nel
quale viviamo, scoprendone i valori e i messaggi più semplici e genuini, senza
trascurare il divertimento e lo sport”.
Quando e dove: dal 18
al 29 giugno 2012, dal lunedì al venerdì’ presso la Società San
Paolo, in Strada Vassallo 35 a Bari
Info e prenotazioni: don
Domenico Soliman, tel. 080/59.19.711 oppure via
email: domenico.soliman@stpauls.it e info@pugliarte.it.
Bari città del basket
Aree ricreativo-sportive a cielo
aperto, con canestri e istruttori di basket sparsi in diversi quartieri di
Bari. È il progetto innovativo a cura dell’associazione Bari Basket Soul in
collaborazione con il Comune di Bari.
Basket Garden partirà il prossimo
12 giugno attraverso corsi gratuiti di avviamento alla pallacanestro, in fasce
orarie mattutine e pomeridiane, e terminerà il 14 settembre. Scopo
dell’amministrazione comunale e degli organizzatori è diffondere la cultura
sportiva, avviare i giovani allo sport, porre le basi per una solida comunità
legata al gioco del basket e, soprattutto, formare i più piccoli nella loro
crescita attraverso i valori sani dello sport e dell’agonismo.
Sono sette le aree individuate
finora: l’arena Giardino e l’Ipercoop di Japigia, il Cus Bari, largo 2
Giugno, il parco di punta Perotti, l’oratorio di San Pio e il basket court
di San Girolamo.
Dal lunedì al venerdì (a giorni
alterni), a partire dalle ore 8.30 alle 10.30 e dalle ore 17.30 alle 19.30, gli
istruttori potranno insegnare agli sportivi interessati la tecnica e la tattica
della pallacanestro in spazi aperti (basket garden), contribuendo anche alla
creazione di un vivaio cittadino.
BUONA SETTIMANA!!!!
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento!