Il 29 gennaio del 1969 una piattaforma
petrolifera a sei miglia dalla costa di Santa Barbara, esplose,
riversando il suo prodotto in mare. Causa dell'esplosione furono le
trivellazioni del fondale marino.
Le conseguenze sull'impatto ambientale
furono disastrose: per ben undici giorni un milione di litri di
petrolio furono riversati in mare, interessando un'area di circa 2500
Km quadrati. Numerosissime furono le carcasse di pesci, balene,
delfini ma anche di uccelli, che si cibavano di pesci, e di altri
animali, avvelenati dai prodotti utilizzati per ripulire tale scempio. Circa 50 km di spiaggia furono devastati.
I cittadini di Santa Barbara promisero
che un tale disastro non si sarebbe mai più verificato, e con una
fortissima pressione politica riuscirono ad ottenere il divieto per
le trivellazioni. Tali proteste arrivarono fino a Washington, dove
nel giro di un anno vennero approvate leggi severissime per la tutela del mare e dell'aria.
Il
22 aprile del 1970 il senatore americano Gaylord Nelson, insieme a
più di 20 milioni di americani,
propose un giorno speciale per insegnare a tutti come fosse
necessario cambiare le cose nel nostro ambiente, per la
salvaguardia del nostro pianeta.
Da
quel giorno ogni anno, in questa data, 192 paesi celebrano l'Earth
Day, la Giornata della Terra.
Gli
ambientalisti utilizzano questa giornata per educare le persone sul
proprio ruolo nella protezione del globo, per riflettere ed agire per
la tutela del nostro amato pianeta e la conservazione delle sue
risorse.
L'
Earth Day è diventata una celebrazione globale che coinvolge gente
da ogni parte del mondo. Nel 1990, 200 milioni di persone provenienti
da 140 paesi diversi hanno preso parte a marce, concerti, festival,
fiere ed altri eventi dedicati all' ambiente.
Molte
sono le manifestazioni e le attività rivolte ai bambini per
sensibilizzarli ed educarli ai principi ecologici, attraverso questa
celebrazione speciale. Celebrare una giornata come questa, insieme ai
nostri figli, può essere un buon modo per dare risalto alla
questione ambientale, partendo dal presupposto che la nostra Terra,
che ci nutre e ci accoglie, dovrebbe essere considerata come un
essere vivente, e come tale amata, protetta, difesa e..(perchè no?)
festeggiata. In questa giornata potrebbero essere enfatizzate quelle
piccole azioni per la salvaguardia del pianeta coinvolgendo i nostri
cuccioli : la raccolta differenziata, per esempio, o il riciclaggio
di vecchi oggetti a cui dar nuova vita, magari inserendoli tra i loro
giochi . Un vecchio lenzuolo potrebbe essere appeso alla parete dai
due angoli estremi e sistemato come se fosse un rifugio o una tenda
indiana, affinchè i bambini possano nascondervisi, o una vecchia
scatola per camicie potrebbe trasformarsi in uno splendido scrigno
del tesoro, decorandola e abbellendola con colori e tempere. In
questo può aiutarci l'immensa fantasia dei nostri piccoli.
Un'altra
idea è quella di piantare dei semi nei vasi, per poi , dopo averli
innaffiati e curati, vederli crescere e sbocciare in splendidi fiori.
E' il periodo migliore per vedere crescere tali meraviglie
Ci
sono letture adatte anche ai più piccoli, inerenti al tema della
difesa del pianeta.
Uno
interessante è “Alice salva il pianeta” di Giorgia Cozza con le
belle illustrazioni di Maria Francesca Agnelli:
La
Sassi editori ha dedicato un'intera collana, la Sassi Junior,
ai principi dell'ecologia per i più piccoli, con le fantastiche
avventure di Nina e Nello:
Anche
Feltrinelli dedica una raccolta di storie per i più grandicelli:
La casa editrice Bambini Nuovi dedica una collana ai più piccoli e alle tematiche legate all'ambiente. Ecco due titoli interessanti:
www.bambininuovi.com/ecom/article/i-4-elementi-1
Per
quanto riguarda i lavoretti da fare con i nostri piccoli, Mammafelice
ne propone una lunga serie, riciclando diversi materiali:
Per
i bambini più grandi il blog “ciaomaestra” mette a disposizione
alcune schede da colorare , lavoretti e piccole storie per spiegare con
semplicità la questione ambientale e che cosa è la giornata della
Terra:
Tantissime
idee per lavoretti per grandi e piccini, utilizzndo davvero ogni tipo
di materiale, si possono trovare nel bel blog di “Pane amore e
creatività”:
Sempre
“Mamma felice” qualche anno fa, lanciava una sfida
interessantissima in preparazione della Giornata della Terra,
proponendo un decalogo di “buoni cambiamenti ” da mettere in
atto, e da riproporsi in seguito come miglioramento di stile di vita
in senso ecologico:
10
cambiamenti da fare per celebrare il Giorno della Terra
- sostituire le vecchie lampadine con nuove lampadine a risparmio energetico;
- inserire i rompigetto nei rubinetti di casa, per risparmiare acqua;
- piantare un vaso di erbe aromatiche sul balcone o sul davanzale;
- fare la spesa solo con borse di tela riutilizzabili;
- rinunciare ad almeno un detersivo industriale, a favore di prodotti naturali come aceto, acqua, bicarbonato…;
- apparecchiare la tavola usando tovaglioli di stoffa, bicchieri di vetro e piatti di ceramica, abbandonando le stoviglie usa e getta;
- fare almeno un pasto no-cook con frutta e verdura crude, senza dover accendere i fornelli;
- bere acqua del rubinetto filtrata con le apposite caraffe;
- eliminare la pellicola per alimenti, il cellophane e l’alluminio, e usare solo contenitori di vetro/plastica con coperchio;
- fare un pic-nic stando a piedi nudi sul prato.
In
questa giornata non mancano gli eventi su Bari e provincia, dedicati
ai bambini e al tema dell'ambiente.
L'oasi
Monte Sant'Elia, nella Murgia orientale organizza l'evento “L'orto
che non c'è”, per
trascorrere una giornata nel
verde, alla ricerca delle piante spontanee:
Il
Parco di Miragica dedica la giornata dell'Earth day, alla
mungitura delle mucche, con la partecipazione di maestri caseari per
la realizzazione di gustose mozzarelle:
A
Putignano invece, la giornata sarà dedicata al Mercatino del
Baratto, accompagnato da spettacoli teatrali, giochi di un tempo
e tornei sportivi e dallla premiazione del concorso letterario di
Legambiente. Per maggiori dettagli ed informazioni:
Per
ogni informazione sull'Earth Day questo è il sito ufficiale italiano:
Buona
Giornata della Terra a tutti voi!!!
Barbara
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento!