Questo che riportiamo qui di seguito è il programma fino a giugno con la strutturazione degli incontri.
I PRIMI TRE ANNI DI VITA DEL BAMBINO DA UN PUNTO DI
VISTA ANTROPOSOFICO
I
primi tre anni di vita del bambino sono fondamentali per il futuro sviluppo
dell’essere umano, quali sono però questi fondamenti? Come si manifestano e
come riconoscere le dinamiche?
Quattro
appuntamenti ci aiuteranno in questo percorso, essi verteranno sulle principali
espressioni vitali del bambino, organo di senso: camminare-parlare-pensare.
Non
da ultimo, se consideriamo ogni bambino un “opera d’arte” capiremo perché
l’arte stessa è fonte di ispirazione dei principi educativi che andremo ad
esporre nel corso dei nostri incontri, attraverso la realizzazione di
laboratori artistico-espressivi con l’utilizzo di varie tecniche.
PRIMO INCONTRO. VENERDI’ 2 marzo 2012
LA CONQUISTA DELLO SPAZIO
·
Dal gattonare al
camminare
·
Il ruolo del padre e
della madre: educare alla libertà
Cosa
avviene quando un bambino inizia a muoversi nello spazio che lo circonda e cosa
cambia quando riesce ad ergersi in piedi? Vedremo come ogni bambino si avventuri
in un incontro tra la gravità e la levità vivendo una vera geometria
dell’essere. L’individualità si realizza sollevando il bambino dalla terra.
Per
la realizzazione del laboratorio artistico per questo primo incontro è
richiesta una scatola di pastelli a cera per ciascun partecipante.
SECONDO INCONTRO. VENERDI’ 13 aprile 2012
DIRE, NOMINARE, PARLARE
·
Lo sviluppo del
linguaggio
·
Il linguaggio come
preparazione per il pensiero
Ogni
genitore vive una grande emozione quando sente pronunciare dal proprio figlio
le prime parole. Il linguaggio è lo strumento della socialità, con esso
esterniamo il nostro essere sulla scena del mondo.
TERZO INCONTRO. VENERDI’ 4 maggio 2012
NOTARE, RIFLETTERE, RICORDARE
·
I sì e i no nel bambino
·
Il destarsi dell’Io
·
Esercitare la fantasia:
Le fiabe, Il Gioco e i giocattoli
Con
la capacità di autoaffermazione il bambino inizia il processo di separazione
dal quotidiano in cui è vissuto sino a quel momento per incamminarsi sui
percorsi della vita da soggetto adulto, pronto a proiettarsi nel mondo. Come
aiutarlo?
QUARTO INCONTRO. 1 giugno
2012
SOGNARE, SCEGLIERE, AGIRE
·
Il ciclo della volontà
·
L’importanza del ritmo:
le feste stagionali
·
Il ruolo dell’attività
artistica
Una giornata scandita dai
ritmi genera la volontà. Questo dà al bambino un senso di stabilità che lo
tranquillizza. Il bambino immerso in una condizione simile al sogno lentamente
prende contatto con il fluire della vita, cadenzata dalla natura, che gli viene
incontro, nel tentativo di dargli una forma.
QUINTO INCONTRO. 6 luglio
2012
UN ASILO NIDO STEINERIANO
In quest’ultimo incontro passeremo
in rassegna le idee base per l’organizzazione e la conduzione di un asilo
Waldorf.
·
La strutturazione degli
spazi
·
La sistemazione e gli arredi
·
L’andamento della giornata
·
Programmazione delle attività
Strutturazione
degli incontri
Ogni bambino
vive in un ritmo fatto di veglia e sonno, apprendere e dimenticare. Vogliamo
proporvi una strutturazione del nostro percorso che tenga conto di questo ritmo
per darvi un’idea di come lo stesso Steiner aveva teorizzato il ritmo di una
giornata scolastica. Pertanto i nostri incontri prevederanno una prima parte
che richieda un maggiore impegno mentale, un periodo di tempo per il quale è
richiesto sapere, capire, pensare e farsi delle rappresentazioni. Seguirà il
racconto di una fiaba, uno dei più validi strumenti educativi di cui insegnanti
e genitori dispongano. Raccontare fiabe non è da considerare alla stregua di un
passatempo o come un’ occupazione piacevole e adatta per i bambini. Esso è uno
strumento essenziale che tocca in profondità la loro delicata vita interiore.
Per finire, ci faremo raggiungere dai bimbi e ci dedicheremo all’esercizio
dell’arte. Mediante l’attività artistica si consente ai bambini di esprimere i
loro stati d’animo, questo significa dare libero corso alle loro esigenze più
profonde. Genitori e figli vivranno un’esperienza totale che coinvolge anima e
corpo.
Pertanto ogni
incontro avrà la durata di due ore e verrà strutturato come segue.
Ore 18-19
Elementi teorici
Lettura di una
fiaba
Ore 19-20
Laboratorio artistico
Il costo di
ogni singolo incontro è confermato per 10 euro a famiglia.
Si prevede la
presenza di una o due operatrici (a seconda del numero dei bimbi presenti) per l’intrattenimento del gruppo dei bimbi più
grandi durante la prima ora di ogni incontro del nostro percorso per facilitare
una partecipazione più attenta e concentrata degli stessi genitori all’incontro
stesso. Qualora si riuscissero a reperire risorse "volontarie" tra le
nostre conoscenze, sarebbe di certo auspicabile. In caso contrario il costo
stimato potrebbe essere di 15 euro per operatore per la singola ora impegnata
da ripartire tra le famiglie che portano con sè i bimbi.
Gli incontri si
terranno sempre di venerdì, con una cadenza mensile, dalle 18 alle 20.
Per la
realizzazione dei laboratori artistici verrà comunicato di volta in volta il
materiale occorrente.
La sede degli incontri è l'Asilo nido Argenti sito in via Toma, BARI
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento!